Arapimmo O' Cascione




PROPONENTE: Associazione Amici di Maurizio Valenzi
Perché questo progetto?
Il progetto “Arapimmo O’ Cascione” nasce dall’esigenza di riscoprire i luoghi, gli eventi e soprattutto le persone che hanno vissuto a Napoli negli anni ’70 e ’80 del novecento, per preservarne la memoria storica e tramandarla alle generazioni che non hanno vissuto quell’epoca. Creare una sorta di “album di famiglia” della città.
Chi siamo?
L’Associazione Amici di Maurizio Valenzi nasce con l’obiettivo di ricercare e preservare la memoria storica di Maurizio Valenzi, sindaco di Napoli tra il 1975 e il 1983.
Cosa intendiamo fare?
Attraverso questo progetto intendiamo portare avanti una ricerca storico-documentale in archivi storici della città e attraverso una campagna di crowdsourcing per ritrovare foto e video della città di Napoli tra gli anni 1975 – 1983.
Tutto il materiale riportato alla luce dalle ricerche consentirà alle persone vissute in quegli anni di ritrovarsi e riconoscersi letteralmente nelle foto e nei video che verranno resi pubblici e a chi non ha vissuto direttamente quegli anni di scoprirli attraverso dei documenti storici autentici.
Alla ricerca di archivio verrà associata una campagna di raccolta di foto e video di privati cittadini che vorranno condividere il proprio materiale.
Perché donare per questo progetto?
Il progetto è strutturato per risvegliare il senso di comunità dei cittadini, ripercorrendo le vicende storiche di quegli anni.
L’obiettivo è far comprendere come il ricordo soggettivo possa contribuire alla costruzione di una memoria condivisa, che diventa patrimonio collettivo anche delle future generazioni. Riappropriarsi della storia della propria città è fondamentale soprattutto per le nuove generazioni.
Tanti esempi di devianza giovanile possono essere addebitati al non sentirsi parte di una comunità o di una città, che ci si sente liberi di “vandalizzare” nelle sue strutture materiali, delle quali non si riconosce il valore.