Boutique della Solidarietà

di Collegamento Campano contro le camorre per la legalità e la nonviolenza “G.Franciosi” ONLUS

  • €0,00

    Raccolti di €10.000,00 Obiettivo

  • 0

    Sostenitori

  • 15

    Giorni Rimasti

Tutte le donazioni saranno raccolte automaticamente fino a 30 giugno 2016.

Condividi questa Pagina

Contribuisci ad aumentare la popolarità di questa campagna condividendo questo widget. Basta incollare il seguente codice HTML nella maggior parte dei siti web.

Codice Embed

Il Collegamento Campano contro le camorre per la legalità e la nonviolenza “G.Franciosi” ONLUS è presente in Campania dal 15 Luglio del 2005. L’ente ha lo scopo di contribuire, attraverso una progettualità integrata e una progettualità partecipata, a creare una società libera dalle mafie, dall’illegalità, dalla corruzione, dalla violenza,  dalla mafiosità prestando  particolare attenzione alle realtà di devianza, di disagio economico-familiare, di  degrado, di emarginazione sociale, soprattutto giovanile e minorile.

Con sede in Villa Fernandez a Portici, immobile utilizzato dalla camorra per riciclare il denaro sporco, e, successivamente confiscato, l’associazione è impegnata su 3 assi: lotta alla criminalità organizzata, percorsi di cittadinanza responsabile e lotta alla povertà.

In relazione a quest’ultimo aspetto, per venire incontro alle famiglie che gravano in situazioni economiche complesse vengono svolte tante iniziative tra le quali spiccano il laboratorio medico “Mago Merlino e Fatina Trilli” che grazie alla disponibilità di primari e medici specializzati offre servizi gratuiti di consulenza medica e la “farmacia sociale” che solo nel 2015 ha regalato alle famiglie con disagio economico oltre 2.000 farmaci con prescrizione medica. In questo quadro è stata da poco ideata (ed è ancora in fase progettuale) la “boutique della solidarietà” che si propone di donare abbigliamento e accessori (per adulti e per bambini), libri per i più piccoli, con particolare attenzione a testi che riprendono il tema della legalità e della responsabilità, e giocattoli di ogni tipo.

La “boutique della solidarietà” non va confusa con una mera opera di carità, poichè il tratto innovativo dell’iniziativa è il rispetto della dignità di chi riceve. Infatti verranno donati solo indumenti nuovi o seminuovi e libri e giocattoli in ottime condizioni.

Il senso è quindi quello di donare ciò che si ha e ciò che potrebbe ancora risultare utile ai più fortunati, con chi invece non lo è in un’ottica di condivisione e solidarietà sociale.

Lascia una risposta

Nessun donatore ancora. Vuoi essere il primo?

Inserisci l'importo della tua donazione

Dono -
  • Donatori

    Ringraziamento nel video finale della campagna (da 2 a 18 euro)

  • Donatori

    Testo “Petali di vita” a cura di Leandro Limoccia e Marisa Diana

  • Donatori

    Testo “Petali di vita” a cura di Leandro Limoccia e Marisa Diana

  • Donatori

    Testo “Petali di vita” a cura di Leandro Limoccia e Marisa Diana

  • Donatori

    Testo “Petali di vita” a cura di Leandro Limoccia e Marisa Diana