Il centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola” è un’associazione fondata nel 2004 che si pone l’obiettivo di valorizzare i beni artistici e culturali della città di Gragnano e del circondario del Monti Lattari.
Il progetto “Gragnano: Riattiviamo il mulino, la nostra storia!” desidera valorizzare la Valle dei mulini a partire dal recupero di uno degli antichi mulini e dell’antico percorso mulattiero realizzando un itinerario di trekking dal centro dell’abitato di Gragnano alla storica frazione di Castello.
Il mulino che si sta tendando di restaurare si chiama PORTA DI CASTELLO DI SOPRA, e, insieme all’area antistante, è stato ottenuto in comodato gratuito per 10 anni dalle famiglie gragnanesi Liguori e Scola.
L’area che precede il mulino di ca.25 mq x 8, si presta a manifestazioni varie di carattere culturale e di richiamo turistico, mentre il mulino sarà utilizzato per visite didattiche e turistiche. Il progetto nasce dal bisogno di attrezzare l’area e restaurare il mulino. In virtù di questo grande obiettivo, si stanno coinvolgendo con un Protocollo di Intesa tutte le associazioni e scuole interessate.
Quello che l’ente si propone è un restauro unico nel suo genere in provincia di Napoli, in grado di interessare i visitatori dei pastifici di Gragnano e delle località vicine. Una grande attrazione anche per gli amanti del trekking, specie stranieri che soggiornano negli alberghi delle Costiere Sorrentina e Amalfitana, a Pompei o Napoli.
-
Ciro Sorrentino
€10,00 -
Gianluca Sicignano
€50,00 -
Sergio Sicignano
€10,00 -
Anonimo
€5,00 -
Raffaele Cerchia
€10,00 -
Anonimo
€25,00 -
Francesco D'Avino
€5,00 -
Giuseppe Di Massa
€10,00