Legni, ottoni e grancasse

di La ScalzaBanda Onlus

  • €4.610,00

    Raccolti di €5.500,00 Obiettivo

  • 33

    Sostenitori

  • 15

    Giorni Rimasti

Tutte le donazioni saranno raccolte automaticamente fino a 30 giugno 2016.

Condividi questa Pagina

Contribuisci ad aumentare la popolarità di questa campagna condividendo questo widget. Basta incollare il seguente codice HTML nella maggior parte dei siti web.

Codice Embed

<iframe src="/campaigns/legni-ottoni-e-grancasse/?widget=1" width="260px" height="500px" frameborder="0" scrolling="no" /></iframe>

L’Associazione ScalzaBanda Onlus nasce in continuità con il progetto omonimo avviato nel febbraio 2012 dalle Associazioni Forum Tarsia e MAMMAmà, che ha visto la formazione di una banda musicale di bambine e bambini del quartiere Montesanto di Napoli.

Moltissimi sono gli immigrati di nuova generazione, molte le famiglie che vivono condizioni di grave disagio economico o con situazioni di forte degrado sociale.

L’Associazione persegue attività dirette a promuovere la pratica musicale come importante strumento di crescita personale e civile e sono rivolte a bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni. L’educazione musicale avviene attraverso corsi di vari livelli che prevedono pratica strumentale e musica d’insieme, favorendo l’inclusione sociale e le pari opportunità.

Ad oggi l’ente coinvolge 75 bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni. I bambini provengono da famiglie di diversa estrazione culturale, alcuni sono figli di extracomunitari, altri presentano problematiche sociali di diverso tipo, e fanno parte del gruppo alcuni bambini diversamente abili.

I corsi della ScalzaBanda sono a carattere gratuito e ai bambini che non dispongono di uno strumento proprio ne viene dato uno in comodato d’uso gratuito.

Il progetto “Legni, ottoni e grancasse per la ScalzaBanda” si propone di raccogliere risorse per acquistare dei nuovi strumenti per la banda da dare in comodato d’uso gratuito per alcuni ragazzi provenienti da famiglie che non hanno risorse da investire nell’acquisto degli strumenti.

Uno degli elementi caratterizzanti del progetto è legato proprio alla scelta di costruire una formazione bandistica. La cultura della banda, infatti, è tuttora esistente nei comuni più piccoli, ma è una tradizione ancora poco diffusa nei contesti metropolitani, laddove la pratica e l’ascolto di musica colta è essenzialmente delegato alle grandi istituzioni (teatri, conservatorio, associazioni concertistiche) o a strutture private. Altra mission dell’ente è quella dell’apprendimento collettivo: i ragazzi imparano suonando insieme, dal confronto con gli altri, dall’ascolto degli altri.

Lascia una risposta

  1. Eliana Minicozzi
    €100,00
  2. Monia Russo
    €40,00
  3. Anonimo
    €70,00
  4. Aurora Storlazzi
    €220,00
  5. Fabrizio Rocco
    €180,00
  6. Marialuna Binetti
    €80,00
  7. Daniela Varvella
    €40,00
  8. Anonimo
    €20,00
  9. Andrea Scalfati
    €60,00
  10. Luisa Pavia
    €500,00
  11. Sergio Bizzarro
    €100,00
  12. Marco Russo
    €60,00
  13. Camilla Di Donato
    €70,00
  14. Alberto Ippolito
    €330,00
  15. Giovanni Florio
    €20,00
  16. Carmela Castelluccio
    €150,00
  17. Monia Russo
    €20,00
  18. Grazia Pagetta
    €60,00
  19. Gianluca Imbriani
    €40,00
  20. Stefania Notarbartolo
    €40,00
  21. Angelo Renzuto Jodice
    €20,00
  22. Giovanni Bisogni
    €80,00
  23. Menna Amelia Masciarelli Maria
    €120,00
  24. Gianni Fiorito
    €140,00
  25. Maurizio Chiurazzi
    €110,00
  26. Anonimo
    €250,00
  27. martiz
    €160,00
  28. Bosso Raffaella
    €400,00
  29. Anonimo
    €300,00
  30. Carlo Lardaro
    €500,00
  31. Marco M.
    €20,00
  32. Antonio Guerra
    €130,00
  33. marco giglio
    €180,00

Inserisci l'importo della tua donazione

Dono -
  • 11 Donatori

    Spilla

  • 8 Donatori

    Magnete

  • 14 Donatori

    Borsa di stoffa

  • 10 Donatori

    DVD del "Cyrano de Bergerac" con Stefano Benni