L’Officina delle Culture come alternativa di vita

di (R)esistenza Associazione di lotta alla illegalità e alla cultura camorristica

  • €80,00

    Raccolti di €30.000,00 Obiettivo

  • 3

    Sostenitori

  • 107

    Giorni Rimasti

Tutte le donazioni saranno raccolte automaticamente fino a 30 settembre 2016.

Condividi questa Pagina

Contribuisci ad aumentare la popolarità di questa campagna condividendo questo widget. Basta incollare il seguente codice HTML nella maggior parte dei siti web.

Codice Embed

<iframe src="/campaigns/lofficina-delle-culture-come-alternativa-di-vita/?widget=1" width="260px" height="500px" frameborder="0" scrolling="no" /></iframe>

(R)esistenza Associazione di lotta alla illegalità e alla cultura camorristica nasce a Scampia nel 2008 con l’obiettivo di offrire alternative lavorative, professionali e culturali a detenuti minorenni e maggiorenni e in generale a soggetti svantaggiati, attraverso progetti individualizzati di inserimento lavorativo.

Tale mission è resa possibile grazie ad una grande chance data all’ente: l’affidamento di un ex istituto scolastico di Scampia, dismesso da 6 anni e di cui la camorra se ne era impossessata e di un terreno agricolo di 14 ettari confiscato al clan dei “Nuvoletta-Polverino”.

L’ex istituto scolastico, denominato Officina delle Culture “Gelsomina Verde”, dedicato ad una vittima innocente della camorra, oggi è stato bonificato e per metà ristrutturato grazie a sponsorizzazioni private. L’Officina oggi ospita un polo delle associazioni, una scuola di musica con sale prove e sala registrazione, un teatro/auditorium, una palestra, due laboratori artigianali, una comunità alloggio per i minori e una futura casa famiglia per neonati.

Con il progetto “L’Officina delle Culture come alternativa di vita” è proprio per la casa famiglia che si chiede aiuto. La comunità ospiterà minori da 0 a 6 anni allontanati dalle famiglie per problemi di varia natura. Ma la struttura è da arredare e rendere funzionale. Un vero centro di infanzia di tipo residenziale che accoglierà questi minori in convezione con i servizi sociali competenti, che saranno poi seguiti da una equipe di educatori professionisti.

Tra le caratteristiche innovative del progetto l’eccezionalità dei servizi offerti inseriti in una struttura polifunzionale, la quale offre la possibilità ai minori di ricevere, oltre all’accoglienza e alle cure primarie, percorsi artistici, sportivi e ludici, così da poter donare a nuove generazioni alternative culturali, ma prima di tutto educative, affettive e relazionali.

Lascia una risposta

  1. Anonimo
    €20,00
  2. andrea BRERA
    €40,00
  3. Francesco Pagnozzi
    €20,00

Inserisci l'importo della tua donazione

Dono -