L’Associazione Alessandro Scarlatti, fondata nel 1918, è la più antica associazione musicale del Mezzogiorno. Dal 1948 è eretta ad Ente Morale ed è iscritta nell’Albo Regionale delle Istituzioni di Alta Cultura della Regione Campania. Ha per scopo esclusivamente la diffusione dell’arte e della cultura musicale nelle sue molteplici forme e a tal fine organizza una stagione concertistica di rilievo nazionale, programmi di formazioni musicale per l’infanzia disagiata, valorizzazione degli Organi Storici delle Chiese della nostra Regione, conferenze, pubblicazioni e laboratori per gli allievi dei Conservatori del Sud finalizzati a completarne la formazione per supportarne la competitività sul mercato del lavoro ( Progetto Scarlattilab).
È proprio il progetto SCARLATTILAB che l’Associazione Alessandro Scarlatti vuole condividere in piattaforma. Il progetto è stato inaugurato nell’ottobre 2011 e non è prevista una data di conclusione.
Un progetto innovativo ed unico in Italia, il contenitore SCARLATTILAB raccoglie le iniziative della Associazione Alessandro scarlatti – Ente Morale dedicate ai giovani cantanti, compositori e strumentisti del II° livello dei Conservatori del Sud che si affacciano alla carriera professionale. Nasce nel 2011 con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti in masterclass che ruotano intorno alla realizzazione di una “performance”. Il progetto SCARLATTILAB, nelle sue derivazioni, è un veicolo innovativo per promuovere la creatività emergente: da una parte, infatti, crea un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, dall’altra promuove la ricerca e la sperimentazione nell’ambito della musica contemporanea con laboratori che curano sia la nascita e lo sviluppo di progetti compositivi, sia la costruzione e crescita dei processi esecutivi della nuova musica.
Il progetto ha come obiettivo l’impegno di sostenere la giovane creatività emergente, valorizzando le professionalità creative e incoraggiando opportunità di formazione e scambio attraverso azioni volte alla realizzazione di progetti con forte valore culturale, economicamente sostenibili ed innovativi nelle prassi gestionali. Questo laboratorio comincia a dare i suoi frutti: giovani partecipanti ai primi laboratori si stanno affacciando con successo al mondo del lavoro in prestigiose produzioni come “La Cenerentola” di Rossini al Teatro San Carlo di Napoli o “Catone” di Haendel presso il Festival Opera Barga.
SCARLATTILAB è un progetto unico in Italia, teso a supportare la competitività degli allievi sul mercato del lavoro, aiutandoli a completare la formazione specialistica con un taglio “professionalizzante”.
Una donazione a questo progetto supporta la creatività emergente aiutando giovani artisti del Sud a costruire occasioni che favoriscano autoimprenditorialità e responsabilizzazione, fornendo strumenti pratici per lo sviluppo di carriere professionali nel settore artistico, e favorendo incontri e attivazione di nuovi progetti.
L’Associazione Alessandro Scarlatti, per coloro che vorranno condividere questo progetto contribuendo con una donazione, prevede inviti alle performances dei laboratori SCARLATTILAB.
-
Anonimo
€500,00 -
Anonimo
€500,00 -
Anonimo
€1.000,00 -
Anonimo
€2.000,00 -
Anonimo
€2.500,00 -
Anonimo
€1.000,00 -
Anonimo
€2.000,00 -
Anonimo
€1.500,00 -
Anonimo
€1.940,00 -
Anonimo
€450,00 -
Anonimo
€400,00 -
Anonimo
€350,00 -
Anonimo
€200,00 -
Anonimo
€2.500,00 -
Anonimo
€3.500,00 -
Anonimo
€2.500,00 -
Anonimo
€850,00 -
Anonimo
€450,00 -
Anonimo
€360,00 -
Anonimo
€300,00 -
Anonimo
€200,00 -
Eliana Minicozzi
€100,00 -
prof. luigi maria sicca
€50,00