La chiesa dell’Addolorata alla Pigna è una delle chiese storiche di Napoli, sita al limitare del quartiere Vomero.
Eretta a Parrocchia 90 anni fa, nel suo territorio convivono due anime, una più abbiente una più popolare, ognuna comunque con i suoi disagi e le sue povertà.
Ecco perché la parrocchia si propone non solo come luogo di culto, ma soprattutto come comunità che si prende cura dei giovani, delle famglie, delle fasce più deboli, attivando nei confronti di tutti azioni di prevenzione, formazione, assistenza.
Il progetto “Scendi in campo” consiste nella riqualificazione, già avviata, di un campetto sterrato in un’area sportiva e polifunzionale comprendente un campo di calcio/basket/pallavolo, un’area giochi per bambini, un campo di bocce e un’area attrezzata per favorire la socializzazione, in cui sarà possibile organizzare feste, sagre, concerti e altri eventi.
Un campo sportivo non è solo un campo sportivo! Può diventare il luogo dove ci si incontra e ci si confronta, ci si scontra e ci si abbraccia, si acquisiscono nuove competenze e ci si orienta per una vita più bella e più autentica, si imparano “le regole del gioco”, si diventa membri attivi di una comunità.
Questo progetto vuole agire da spinta per un’attivazione maggiore della comunità locale sia sotto l’aspetto organizzativo che socio-aggregativo.
Soprattutto vuole spingere altri giovani ad entrare nella comunità, diventare educatori di altri giovani, assumere la responsabilità di fare crescere la stessa comunità attraverso il loro rapporto.
Nel quartiere non c’è una struttura sportiva né un’area attrezzata che possa essere usata per portare avanti tutto questo.
L’area sportiva e polifunzionale è destinata a crescere e il desiderio della Parrocchia dell’Addolorata è quello di consegnare alle nuove generazioni e alle famiglie uno spazio vitale, un presente e un futuro.
3 Commenti
Lascia una risposta
-
Vittorio Metafora
€30,00 -
Marco M.
€22,00 -
M&M
€200,00 -
Susanna & Federica INSIEME PER MARCO
€50,00 -
Renata Circone
€100,00 -
giallu e barby insieme per Marco
€200,00 -
Gianluca Insieme per Marco
€100,00 -
Alessia Insieme per Marco
€100,00 -
Antonella insieme per Marco
€100,00 -
Paolo insieme per Marco
€100,00 -
Augusto Scendi in campo per Marco
€100,00 -
Francesco Bevilacqua
€558,00 -
Francesca INSIEME PER MARCO Russo
€50,00 -
fabrizio "insieme per Marco"
€100,00 -
Daniela Insieme per Marco
€100,00 -
Riccardo Insieme per Marco
€100,00 -
Anonimo
€100,00 -
Luca Ester insieme per Marco
€100,00 -
Stefano Insieme per Marco
€100,00 -
Maria Anna Insieme per Marco
€100,00 -
AlessandroA insieme per Marco
€100,00 -
Sergio insieme per Marco
€100,00 -
Emi insieme per Marco
€100,00 -
Mara insieme per Marco
€100,00 -
Alessandro insieme per Marco
€100,00 -
edoardo insieme per marco de fazio
€50,00 -
annaclaudia insieme per marco ambrosino
€50,00 -
Mauro insieme per Marco castellano
€50,00 -
Marzia Insieme per Marco D'Alesio
€50,00 -
Mara e Alessandro
€500,00 -
Anonimo
€150,00 -
Pasquale Gualtieri
€100,00 -
Anonimo
€50,00 -
Anonimo
€100,00 -
Anonimo
€100,00 -
Luca
€50,00 -
Carlo e Roberto Palazzotto
€500,00 -
Anonimo
€100,00 -
Anonimo
€50,00 -
Alberto Restucci
€50,00 -
Anonimo
€250,00 -
Francesca Nicodemo Del Gaudio
€500,00
La donazione di € 150,00 del 7 maggio è fatta a nome dei ragazzi che vogliono il campetto:
Riccardo
Andrea
Michelangelo
Francesco
Federico
Emanuele
Matteo
Gaia
Francesca
Ho visto il video con padre Vittorio che trent’anni fa è stato il nostro prof di religione al Pansini, il liceo che era accanto al campetto. E su quel campetto tanti pomeriggi abbiamo trascorso: i maschi in campo, le femmine sui muretti. Il nostro dono per i ragazzi che ci giocheranno, in ricordo dei ragazzi che siamo stati. (insieme per Marco)
Alle ragazze e ai ragazzi che avranno la possibilità di usufruire della nuova struttura:
pensate al campetto come a un prolungamento all’aperto della vostra stanza e trattatelo di conseguenza.
Un luogo comune attrezzato all’aperto, dove incontrarsi giocando, non è così frequente dalle nostre parti.
Potrà essere il vostro tempio dello sport. Lo sport pulito nel rispetto delle regole è cultura, educazione, trasmissione di conoscenze ed esperienze.
Su un campetto può formarsi l’aggregazione, l’unione che nasce nell’adolescenza, passa per la giovinezza e resta viva per sempre. (insieme per Marco)