“Le famiglie della Roccia” è un’organizzazione di volontariato nata nel 2007 che svolge la propria attività in stretta sinergia con l’Unità Operativa di Salute Mentale del Distretto 32 della ASL Napoli 1 Centro, partecipando alle attività riabilitative generali e ponendosi come intermediaria di progetti sperimentali di volontariato.
Il progetto “Tutti per uno, ognuno per gli altri” nasce dall’idea di voler creare un Giardino sensoriale recuperando un’area verde circostante la U.O.S.M. per la quale è stato siglato un apposito protocollo di intesa. L’obiettivo è quello di creare uno spazio utile e piacevole per tutti i residenti del quartiere, in cui possona essere svolte attività ludiche, di socializzazione, di inserimento lavorativo e di riabilitazione, quali:
- Corsi di formazione di giardinaggio per persone con diverse forme di disabilità;
- Laboratori nelle aree verdi per bambini, ragazzi ed adulti diversamente abili;
- Ortoterapia e aromaterapia;
- Inserimento lavorativo nella gestione e sistemazione del giardino da parte di disabili;
- Integrazione con le scuole e le istituzioni sul territorio.
Il giardino sarà articolato in due sistemazioni sensoriali:
Il “giardino del gusto”, predisposto per la coltivazione di ortaggi e verdure; l’area è organizzata per le attività di ortoterapia, che consentono uno stato di rilassamento psicologo attraverso la stimolazione del tatto, dell’olfatto e della vista.
- “Il giardino dell’olfatto”, che prevede la sistemazione di piante ed essenze dal profumo particolarmente persistente. L’ area è predisposta per l’aromaterapia, un’ attività simile alla precedente ma svolta attraverso la coltivazione di piante profumate.
Le aree di sosta posizionate lungo i percorsi sensoriali, oltre che per i soggetti disabili, rivestono di una grande importanza anche per gli anziani, consentendogli di riposare, riflettere e socializzare con altre persone in un luogo confortevole e pratico, che dovrà essere dotato di attrezzature come i cestini portarifiuti, una fontanella per bere, panchine, pannelli informativi, ecc.
Le aree di sosta sono protette con delle pensiline e da alberi che portano ombra, e prevedono la creazione di uno spazio ad hoc per le sedie a rotelle accanto alle comode panchine, che sono dotate di braccioli, per consentire alle persone anziane di sollevarsi più facilmente. Inoltre, il suolo delle aree di sosta, per essere più facilmente percepibili anche dai disabili visivi, è realizzato con una apposita pavimentazione diversa dai percorsi su cui si affacciano. A completamento del sistema informativo sono collocate infine delle mappe tattili, con testo sia in braille che con testo in nero a rilievo, che forniscono spiegazioni sul giardino circostante, invitando i visitatori a toccare, annusare e ascoltare per conoscere in maniera diretta il mondo della natura.
-
Anonimo
€180,00 -
Marco M.
€25,00 -
Angelo Ambrosio
€996,50 -
Eva Castaldi
€200,00 -
Allocca Franco
€500,00 -
Giovanni Coppola
€1,00 -
ANTONIO ASCIONE
€73,00 -
maria digesto
€73,00 -
ANGELO IMPROTA
€350,00 -
Anonimo
€250,00 -
Anonimo
€250,00 -
Anonimo
€250,00 -
Giuseppina De Santo
€1.000,00 -
Evento presentazione progetto
€300,00 -
Salvatore Coppola
€1.500,00 -
Esposito Andrea
€900,00 -
Anonimo
€72,00