L’associazione Let’s Think è nata NEL 2011 con diversi scopi, tra cui la valorizzazione delle potenzialità di minori in difficoltà, cresciuti in contesti di forte degrado socio-familiare o affetti da disabilità psicofisiche. Allo stesso tempo scopo dell’associazione è il radicamento nelle periferie cittadine dell’area di Napoli di una cultura della positiva riflessione, del pensiero-azione fondato sul principio del “learnig by doing”, della ricerca del bello. L’associazione organizza ad oggi laboratori di pittura creativa per ragazzi a rischio di devianza sociale e per disabili in partnership con altre realtà associative presenti sul territorio. Essa promuove progetti di integrazione sociale tra minori a rischio, diversamente abili e società civile. Nasce dalla sinergia di artisti e volontari dell’associazione LET’S THINK per rispondere al bisogno civico di realizzare progetti culturali educativi, artistici, che siano spunto di riflessione sia per chi li realizza sia per chi li vede realizzati.
Il progetto “UN PONTE OLTRE I MURI” è rivolto ai ragazzi ospiti presso strutture rieducative residenziali e semiresidenziali per minori a rischio di devianza sociale, ai giovani maggiorenni in misura detentiva domiciliare e ai diversamente abili. Il progetto fa parte di un programma, “OLTRE I MURI”, che mira a promuovere la cultura dell’integrazione sociale, della legalità, cittadinanza attiva, solidarietà, non violenza, salvaguardia ambientale, progresso etico, attraverso lo scambio, in rete, sinergico, delle risorse peculiari dei soggetti coinvolti (associazioni, cooperative, scuole, organizzazioni pubbliche e private) col supporto degli enti locali.
L’arte diventa lo strumento di socializzazione e rivendicazione dei diritti umani nel rispetto della diversità culturali, fisiche e ambientali. L’estro dei minori e dei diversamente abili, guidati da artisti riconosciuti professionalmente dall’associazione LET’S THINK, diventa la forma di comunicazione sociale per veicolare ed esprimere tali valori.
Il progetto “UN PONTE OLTRE I MURI” si propone nella sua ultima fase di realizzazione pratica un ambiziosissimo traguardo. Lo scopo è infatti quello di trasformare la grande struttura in cemento del ponte della Metropolitana linea 1 di Napoli della fermata Piscinola-Scampia in una colorata opera d’arte. Tale fase è solo lo sbocco naturale di un lunghissimo lavoro di progettazione realizzato dall’associazione Let’s Think iniziato nel 2010, e già messo in pratica durante i laboratori di arte pittorica che hanno coinvolto i minori seguiti dall’associazione. Durante tre giorni di festa il 20-21-22 maggio 2016 sono stati dipinti circa centocinquanta metri quadri di mura all’accesso della stazione. Da giugno partirà invece la parte più importante del progetto che porterà alla decorazione di tremila metri quadrati di superficie. Writers professionisti, che hanno scelto di aderire al progetto condividendone lo spirito, lavoreranno sui cestelli elevatori messi a disposizione della ANM e tramuteranno uno spazio grigio in un luogo ameno e creativo. Saranno affiancati dai minori che hanno partecipato ai laboratori dell’associazione. Alla città di Napoli e agli abitanti del quartiere Piscinola Scampia sarà così consegnata un opera d’arte realizzata senza spendita di denaro pubblico dalla nostra associazione.
In tal modo, i piccoli artisti al culmine di un percorso educativo di ricerche ed educazione traggono fuori la propria rabbia e repressione trasformandola in bellezza, creatività e opportunità. Alla rigenerazione dell’anima corrisponde la valorizzazione della periferia abbandonata. Tra i ragazzi più motivati e creativi si riservono possibilità di lavoro in progetti analoghi futuri.
-
Anonimo
€10,00 -
Francesco Amati
€10,00