Cos’è Meridonare
Meridonare è una piattaforma web tematica, territoriale e di comunità rivolta a gruppi, movimenti, associazioni, cooperative, imprese sociali e singoli cittadini che hanno come obiettivo veder realizzato un progetto con finalità sociale, geograficamente localizzato in Campania e in tutto il sud dell’Italia, al fine di ricostruire il senso di appartenenza meridionale.
Si tratta di una piattaforma di tipo reward-based e donation-based, cioè predisposta sia per progetti che prevedano donazioni in cambio di ricompensa (cd. Donazione modale), sia per progetti che richiedano donazioni semplici, senza nulla in cambio.
Sostenere un progetto su “ meridonare” significa partecipare attivamente ad una comunità economica innovativa, semplice e diretta. Significa far rialzare la testa al nostro Mezzogiorno, pieno di risorse, talenti, di solidarietà ma troppo spesso confinato a ruolo marginale o, peggio ancora, dimenticato. Significa ricostruire l’infrastruttura ed il tessuto sociale, l’orgoglio di sentirsi figli di una terra straordinaria, significa recuperare un senso di comunità, significa sentirsi “utili”.
REGOLE D’USO
1) Autore del progetto (l’Utilizzatore).
Il progetto può essere proprosto da un gruppo, movimento, associazione, fondazione, cooperativa, impresa sociale e singolo cittadino che abbia la capacità di agire secondo la legge italiana.
La piattaforma Meridonare non è autore del progetto ma strumento e risorsa per gli autori, pertanto non è mai coinvolta nello sviluppo dei progetti e non ne acquisice alcun diritto di proprietà.
L’autore del progetto viene individuato anche con il solo termine “Utilizzatore”
2) Caratteristiche del progetto. Il progetto deve possedere le seguenti caratteristiche:
– progetto sociale, culturale o civico;
– progetto territoriale: deve svilupparsi in Campania e nel sud Italia;
– progetto filantropico
Le Campagne di Meridonare non possono finanziare esigenze personali, come spese mediche o acquisti personali, ma solo progetti da condividere con gli altri ed in nessun caso perseguire scopi illeciti o contrari all’etica e il buon costume.
Il progetto deve indicare la durata della campagna, l’importo massimo da raggiungere per la realizzazione dello scopo e la scelta della formula di crowdfunding proposta da Meridonare per la realizzazione delle raccolta dei fondi, come meglio precisato al punto 6 del presente regolamento, nonché la precisazione se il progetto preveda donazioni in cambio di ricompensa oppure donazioni semplici.
3) Ammissibilità del progetto. Meridonare al momento della presentazione del progetto da parte dell’autore provvederà ad una verifica della corrispondenza di quest’ultimo alle finalità perseguite dalla piattaforma nonché della sussistenza dei requisiti richiesti al punto 2 del presente regolamento. Ogni progetto sarà sottoposto al giudizio insindacabile di Meridonare, la quale entro una settimana, dalla presentazione del progetto, comunicherà l’esito della propria verifica mediante email o altra comunicazione.
4) Registrazione sulla piattaforma. Per supportare un progetto, sia in qualità di proponente che come donatore, è necessaria la registrazione sulla piattaforma. L’iscrizione è gratuita, è possibile accredirarsi mediante e gli account di Facebook, Twitter o Google oppure con la creazione di un nuovo account inserendo un indirizzo email valido e una password. Se la registrazione è eseguita per sostenere un progetto in qualità di donatore, i dati personali e l’indirizzo saranno richiesti solo nel caso in cui il progetto lo preveda e servono esclusivamente a ricevere l’eventuale ricompensa prevista dal progetto sostenuto. Meridonare non comunicherà i dati personali che le verranno forniti nel rispetto della vigente normativa sulla privacy.
5) Servizi offerti dalla piattaforma.
Meridonare offre i seguenti servizi:
- Pianificazione, progettazione e sviluppo di campagne di crowdfunding;
- Consulenza e monitoraggio durante tutto il periodo della campagna di raccolta fondi;
- Pubblicizzazione, supporto e diffusione dei contenuti del progetto, oggetto della campagna di crowdfunding, attraverso il web, i social network ed eventi di promozione organizzati ad hoc;
- Rendicontazione e valutazione di impatto sociale del progetto durante la sua effettiva realizzazione;
- Sostegno a favorire la costruzione di reti territoriali finalizzate a diffondere la cultura del dono e il senso di comunità “meridionale”;
- Consolidamento di percorsi di infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno;
- Dona tempo, un’opportunità di mettere a disposizione di un’associazione le tue competenze e/o il tuo tempo libero.
6) Formule per la realizzazione del progetto.
I progetti finanziati con Meridonare possono essere realizzati mediante le seguenti formule, che dovranno essere scelte al momento della redazione del progetto:
- a) “ALL OR NOTHING” con la quale la raccolta dei fondi va a buon fine solo se viene raggiunto l’importo economico stabilito entro un certo periodo di tempo. In caso contrario è possibile reindirizzare le somme di denaro ricevute in donazione su un altro progetto della piattaforma scelto dal donatore.
- b) “KEEP IT ALL” che consente di indirizzare al progetto tutti i contributi raccolti entro la scadenza del termine stabilito, indipendentemente dal fatto che l’importo economico da realizzarsi durante la campagna venga raggiunto o meno.
7) Costo del servizio.
L’Utilizzatore sarà tenuto a corrispondere a Meridonare, a titolo di corrispettivo per il mantenimento ed il corretto funzionamento della piattaforma, un importo pari al 5% (cinque per cento) dell’ammontare complessivo raccolto, oltre oneri fiscali se dovuti ed alle tariffe bancarie.
Detto importo di valore sarà certificato da Meridonare alla fine del periodo di campagna sulla base di quanto risulterà dai dati riportati sulla Piattaforma web e comunicato all’Istituto di credito sul quale sono stati accreditati gli importi della raccolta, il quale emetterà il relativo bonifico in favore di Meridonare, con addebito sul conto dell’Utilizzatore, in virtù della autorizzazione data dall’Utilizzatore con separato atto.
Qualunque sia la formula scelta dall’Utilizzatore per la realizzazione del progetto, all or nothing o keep it all, resta fermo il diritto di Meridonare di ricevere ed il conseguente obbligo dell’Utilizzatore e per esso dell’Istituto di credito di corrispondere, la percentuale del 5% (cinque per cento) dell’ammontare complessivo raccolto.
Le tariffe addebitate al proponente di un progetto possono variare di volta in volta, tali modifiche sono efficaci dopo essere state pubblicate con congruo preavviso sul sito.
Meridonare può scegliere di modificare temporaneamente le tariffe per i servizi offerti per eventi promozionali o nuovi servizi. L’utente è responsabile del pagamento di tutte le tasse ed imposte applicabili, inerenti l’utilizzo del sito.
La fattura/ricevuta fiscale relativa alle commissioni percepite da Meridonare per il servizio, viene emessa al momento dell’accredito nei confronti del beneficiario.
8) Donazioni modali.
Se il progetto prevede donazioni in cambio di ricompense, cd. donazioni modali, esse devono essere stabilite dal proponente, non possono consistere in somme di denaro e dovranno essere corrisposte ai donatori al termine della campagna.
9) Diritti sul progetto.
I donatori che finanziano un progetto non ottengono profitti economici e non acquisiscono alcun diritto di proprietà.
10) Responsabilità degli autori del progetto.
Gli autori del progetto sono tenuti ad un comportamento costantemente improntato alla correttezza, diligenza, legalità e sono totalmente responsabili nei confronti dei sostenitori, e talvolta anche nei confroti della piattaforma.
Gli autori del progetto sono informati del fatto che le immagini, i video, i messaggi, i testi, le fotografie, i suoni e più in generale qualsiasi materiale o contenuto accessibile pubblicamente o trasmesso privatamente, rientra nella loro esclusiva responsabilità, e più in generale dei soggetti da cui tali contenuti provengono.
11) Responsabilità della piattaforma.
Meridonare garantisce il buon funzionamento della piattaforma e l’utilizzo pieno ed esclusivo da parte dell’autore del progetto, una buona visibilità del progetto sul web e sui media, ma non presta alcuna garanzia in ordine al successo della campanga di crowdfunding, così come, anche nei confronti dei terzi, dell’effettiva realizzazione del progetto, in quanto essa dipende sempre dal valore del progetto e dalla qualità dei contenuti con cui viene presentato.
12) Contenuti pubblicitari.
L’autore del progetto, al fine di proporre una buona campagna e di farla conoscere ai terzi, si dovrà impegnare a realizzare, a suo esclusivo onere e carico, un video promozionale del progetto ed a pubblicizzare lo stesso attraverso i suoi canali sulla piattaforma. Il video dovrà spiegare in modo sintetico ed efficace i dettagli dell’iniziativa, motivando a contribuire alla campagna.
13) Impegno contrattuale.
A seguito dell’esito positivo del giudizio di ammissibilità del progetto effettuato da Meridonare, ai sensi di quanto disposto al punto 3 del presente regolamento, per poter utilizzare la piattaforma ed i servizi offerti, l’autore del progetto dovrà stipulare con il gestore della piattaforma, Meridonare srl, un contratto di concessione di utilizzo dei servizi offerti dalla piattaforma, con il quale il proponente-Utilizzatore assumerà le obbligazioni derivanti dal presente regolamento sia nei confronti della piattaforma che nei confronti dei terzi, nonché si impegnerà al rispetto del presente regolamento.
14) Eventuali modifiche ed integrazioni del regolamento.
Le eventuali modifiche od integrazioni del presente regolamento saranno comunicate con congruo preavviso e saranno efficaci dopo essere state pubblicate sulla piattaforma web.
15) Normativa sulla privacy.
Accettando i termini e condizioni contenuti nel presente regolamento gli utenti, sia in qualità di proponenti, sia in qualità di donanti-finanziatori, prestano il consenso sulle modalità di trattamento dei dati personali.
L’autore del progetto riconosce che l’invio volontario e l’utilizzo da parte sua di proprie immagini per la pubblicazione sul portale Meridonare costituisce manifestazione espressa del consenso ai sensi e per gli effetti dell’articolo 24 del codice della privacy ( 196/2003).
Inoltre egli dichiara e garantisce di aver acquisito tutti i necessari consensi privacy e le autorizzazioni necessarie qualore il materiale di cui si richiede la pubblicazione contenga dati personali e/o sensibili di terzi.
Normative e note legali:
Normativa sulla privacy
Normativa sulle detrazioni
Utilizzo dei cookie