San Nicola… Alla Carità? Aiutaci a restaurare!!!

di Chiesa San Nicola alla Carità

Condividi questa Pagina

Contribuisci ad aumentare la popolarità di questa campagna condividendo questo widget. Basta incollare il seguente codice HTML nella maggior parte dei siti web.

Codice Embed

<iframe src="/campaigns/san-nicola-alla-carita/?widget=1" width="260px" height="500px" frameborder="0" scrolling="no" /></iframe>

La Chiesa di San Nicola alla Carità,  parrocchia dal 1925, costruita  dagli antichi Pii Operai è un gioiello d’arte, ma soprattutto è un sacrario che custodisce le memorie degli antichi Pii Operai, e tra queste, la tomba del Fondatore, il Venerabile Carlo Carafa e quelle dei Pii Operai più illustri. E’ posta al centro della città, lungo  via Toledo, e con la monumentale facciata, realizzata da Cosimo Fanzaga su disegno di Francesco Solimena, rappresenta una delle più importanti testimonianze del patrimonio storico ed artistico napoletano. E’ stata costruita dai Pii Operai tra il 1647 e il 1682, e raggiunse il suo massimo splendore nel primo Settecento, quando furono portati a termine tutti i lavori. E’ certamente una delle più belle chiese barocche napoletane. Restaurata nel 2004 con le offerte dei fedeli e il contributo della Regione Campania, con il progetto e l’assistenza dell’Arch. Francesca Napoletano.Il progetto “S.NICOLA…ALLA CARITA`?” mira al rilancio culturale che sta interessando la nostra città. Negli ultimi anni, infatti, si sta provando ad avviare faticosamente una politica di riqualificazione del nostro enorme patrimonio storico-artistico, mirando quindi ad un’opera di conservazione e valorizzazione dei beni incrementando uno sviluppo economico. In questo contesto si inserisce questo progetto, con il restauro di quattro dipinti collocati nella Chiesa di S. Nicola alla Carità. Le due grandi pale d’altare si trovano nel presbiterio della Chiesa e sono state dipinte da Paolo de Matteis nella prima meta’ del XVIII secolo. Sono collocate ai lati della monumentale pala sempre dipinta dal de Matteis nel 1707. Le due tele, che con la grande pala d’altare centrale costituiscono un apparato decorativo straordinario, rappresentano S. Gennaro patrono della citta’ di Napoli e S. Liborio vescovo di Le Mans in Francia. Per quanto riguarda i tondi, pur non essendo stati attribuiti, risultano essere di pregevole fattura. Essi raffigurano Maria Maddalena e S. Giovanni Battista  e sono collocati in una cappella della navata destra ed impreziositi da una magnifica cornice marmorea policroma.

1 Commento

  1. p. mario

    Ottimo servizio. Le due tele da restaurare hanno al centro la meravigliosa “Gloria di san Nicola restaurata nel 2007, meraviglia di tanti turisti.

Lascia una risposta

  1. Anonimo
    €140,00
  2. Anonimo
    €160,00
  3. Anonimo
    €200,00
  4. Anonimo
    €300,00
  5. Anonimo
    €150,00
  6. Anonimo
    €400,00
  7. Anonimo
    €900,00
  8. Anonimo
    €750,00
  9. Anonimo
    €800,00
  10. Anonimo
    €400,00
  11. Anonimo
    €300,00
  12. Anonimo
    €200,00
  13. Anonimo
    €150,00
  14. Anonimo
    €150,00

Questa Progetto è terminata. Non è più possibile effettuare donazioni.