Fondazione Banco di Napoli

Fondazione Banco di Napoli,– costituita nel 1991, persegue fini di interesse sociale e di promozione dello sviluppo economico e culturale su tutto il territorio nazionale e all’estero. In particolare, nel rispetto della propria tradizione svolge, in conformità delle norme vigenti, attività nei seguenti settori:

– ricerca scientifica;

– istruzione e formazione nelle discipline umanistiche ed economiche;

– sanità per il potenziamento di attrezzature;

– tutela e valorizzazione del patrimonio e delle attività artistiche, archeologiche, museologiche e ambientali.

Tra le principali attività anche una mission privilegiata: la gestione, la tutela e la valorizzazione dell’Archivio Storico della Fondazione, il più grande archivio di natura bancaria al mondo, nel quale sono raccolti preziosi documenti capaci di dischiudere, a studiosi e appassionati, 500 anni di storia napoletana, meridionale, italiana, europea e di paesi extra-europei.

La Fondazione è persona giuridica privata, senza fini di lucro, dotata di autonomia statutaria e gestionale.

La Fondazione persegue inoltre fini assistenziali, di beneficenza e di sostegno ad attività di volontariato e a iniziative socialmente utili.

La Fondazione, per la realizzazione delle proprie finalità dispone di donazioni, lasciti, elargizioni ed altre liberalità assegnate alla Fondazione, nonché di entrate di qualsiasi natura a ciò destinate.

fondazionebanconapoli.it



Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli

La Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli  costituita nel 2010, nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura del dono al fine di migliorare la qualità della vita nel territorio del Centro Storico di Napoli. La Fondazione vuole divenire il luogo di incontro tra chi vuole donare e chi ha bisogno d’aiuto in una diversa e nuova logica del bene comune che vede la Comunità territoriale quale soggetto attivo e partecipe dei processi di cambiamento e sviluppo. Un processo fatto di piccoli, concreti passi fianco a fianco con le persone che vivono il territorio. Lo scopo ultimo dell’iniziativa è di contribuire a far ritrovare il senso di appartenenza ad una sola, anche se composita Comunità.

La Fondazione opera all’interno della II e IV municipalità del Comune di Napoli.

La II municipalità comprende: Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, San Giuseppe, Porto.

La IV municipalità comprende: Poggioreale, Zona industriale, San Lorenzo, Vicaria.

fondcomnapoli.it



L.I.V.E.S

L.I.V.E.S. “Lavorare Insieme Verso un’Economia Sociale” è un’Associazione di Promozione Sociale costituita nel maggio 2013,  da  quattro giovani che hanno messo a disposizione del terzo settore le proprie competenze in tema di fundraising.

L’idea di L.I.V.E.S. è quella di incoraggiare e sostenere lo sviluppo di una nuova cultura del settore dei servizi favorendo il benessere sociale con l’integrazione di politiche economiche e azioni di fundraising.

La mission è quella di supportare il terzo settore attraverso sistemi di governance professionali e competenti; l’integrazione di mezzi classici e mezzi innovativi di raccolta fondi, attraverso la collaborazione, il rispetto dell’ambiente e dei diritti umani.

L.I.V.E.S. diffonde  la cultura del fundraising, guidando  gli enti no-profit nell’attuazione di modelli sostenibili capaci di creare  reciprocità con il territorio.

livesnet.it