Collegami
Cos’è Collegami?
Collegami! è un progetto che nasce per aiutare concretamente nella comunicazione uno studente dell’Università di Napoli Federico II con gravi disabilità motorie e impossibilitato a parlare a seguito di un incidente stradale stradale.
L’inclusione sociale è una caratteristica fondamentale delle società avanzate e la lotta all’emarginazione è sempre più vista come strumento di crescita personale.
Cosa vogliamo fare con il progetto Collegami?
La mission di questo progetto è realizzare ausili personalizzati, attraverso tecnologie innovative, per persone con gravi disabilità motorie e impossibilitati a parlare, utilizzando le esperienze e le conoscenze maturate con lo sviluppo di prototipi.
A cosa serviranno 15.000€?
Esiste già un prototipo 0 progettato e realizzato con il contributo di S., grazie al quale riuscirà a laurearsi a breve e che lo abilitano sia sul piano della comunicazione verbale che su quello delle attività quotidiane attraverso l’uso del computer .Nella prima fase di sviluppo di prodotto la progettazione sarà rivolta a S. ed una volta finita la parte di prototipazione e di validazione dei prototipi, saranno disponibili dei modelli parametrici dell’ausilio che potranno essere facilmente riadattati e personalizzati in base alle caratteristiche antropometriche e di funzionamento di eventuali altri utilizzatori.
La sperimentazione dei prototipi implementati sarà fatta sul campo, in quanto S. li utilizzerà nella pratica quotidiana, potendo fornire feedback e informazioni utili al perfezionamento degli stessi.
L’approccio alla progettazione è partecipativo e centrato sull’utente in modo da ridurre il rischio di insuccesso del prodotto finale e personalizzare le sue caratteristiche. Il team di progetto, nello spirito delle più recenti tecniche di progettazione partecipativa, segue il soggetto, dai primi passi della progettazione al prototipo in modo da:
- identificare i bisogni dell’utente espressi e latenti in modo da trasformarli in parametri di progetto.
- verificare durante l’avanzamento del progetto la funzionalità e ridurre i rischi di insuccesso del prodotto finale.
Chi siamo?
L’Associazione ADM è un’Associazione scientifica, senza scopo di lucro, fondata nel 1974 con lo scopo di promuovere, sviluppare e coordinare la formazione e la ricerca scientifica nel campo del disegno, della comunicazione tecnica e dell’innovazione di prodotto e nel campo dei metodi di progettazione e sviluppo di prodotti industriali.
L'ADM è nata, per ribadire la necessità di uno studio ed un aggiornamento continuo delle forme di comunicazione tecnica, grafica e non solo grafica, imposto dall'evoluzione delle tecnologie e dalle necessità.
Il nostro sito internet
Con il sostegno di:
METODI DI PAGAMENTO
