Salva il cuore selvaggio di Napoli
Perchè questo progetto?
Il Cratere degli Astroni è un vulcano spento che fa parte dell’area vulcanica dei Campi Flegrei e si estende per 247 ettari.
Al suo interno ospita un bosco secolare, 3 specchi d’acqua e centinaia di specie animali e vegetali.
Per queste caratteristiche gli Astroni sono il più grande polmone verde della città di Napoli ed un importantissimo scrigno di biodiversità della Regione Campania.
Scopo del progetto è quello di riaprire l’Oasi, in quanto patrimonio naturale condiviso dopo l’incendio della scorsa estate che ha interessato il 63% della superfice della Riserva, bruciando ettari di sottobosco e centinaia di alberi secolari.
La Riserve degli Astroni è un bene comune che non può essere chiuso alla fruizione. Il gesto di uno o più criminali ha causato un enorme danno alla comunità ed è proprio grazie alla risposta della comunità che si riuscirà a restituire al pubblico la piena accessibilità della riserva.
Perché donare per questo progetto?
I danni sono stati cosi ingenti che le risorse economiche a disposizione della Riserva non consentono lo svolgimento di tutti i lavori necessari alla riapertura dei sentieri.
Abbiamo bisogno dell’impegno e del sostegno di tutti i cittadini per ridare vita alla Riserva degli Astroni.
Grazie al vostro sostegno potremo fare:
- Interventi di messa in sicurezza dei sentieri;
- Interventi di manutenzione sulle alberature storiche;
- Ripristino della funzionalità idrogeologica delle aree;
- Azioni di stimolo alla ripresa della crescita della vegetazione;
- Restauro degli antichi filari borbonici con alberi di altezza minima di 1,80m delle specie di farnia e leccio.
Chi siamo?
Il World Wide Fund for Nature (WWF) è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura. Nato nel 1961, è presente nel mondo con 24 organizzazioni nazionali, 5 organizzazioni affiliate e 222 uffici di programma in 96 paesi.
Oltre 5 milioni di persone in tutto il mondo con il loro aiuto permettono al WWF di sostenere la sua sfida: oltre 1.300 progetti concreti ogni anno per la tutela della biodiversità e per creare un mondo dove l'uomo possa vivere in armonia con la natura.
L'associazione è strutturata in uffici nazionali che operano nei singoli Paesi in modo indipendente ma in coerenza con i programmi e gli obiettivi posti dal WWF Internazionale.
In Italia il WWF, nato nel 1966, è strutturato con uno staff centrale a Roma ed è presente sul territorio grazie a più di 200 tra Oasi, associazioni e comitati dove operano volontari che agiscono con una incessante azione di denuncia, vigilanza, o di sensibilizzazione verso i cittadini.
METODI DI PAGAMENTO
