LE STORIE DENTRO

La scintilla onlus
 
€ 16.845
OBIETTIVO
16 gg
TIMING
0%
Totale raccolto € 13.917,27

L’Associazione ONLUS “La Scintilla”, nasce nel 1989 per iniziativa di un gruppo di famiglie ed amici di persone diversamente abili con l’intento di realizzare luoghi (case - famiglie, laboratori, campi estivi, ecc.) e soprattutto “comunità di vita per persone con handicap psicomotori nelle quali la personalità di ognuno non resti soffocata e, anzi, possa svilupparsi e crescere quanto più è possibile”. Qualche anno fa La Scintilla partecipa ad un Bando Regionale per il Dopo di Noi ed avvia la casa famiglia: da allora accoglie stabilmente 8 persone con disabilità psico-motoria offrendo alle famiglie un sostegno costante semi-residenziale.

La Scintilla da tre anni ha aperto i suoi laboratori anche a ragazzi del territorio proponendo varie attività: laboratori artigianali (stoffa, ceramica, legno, alluminio), artistici (pittura e disegno) ed espressivi (teatro, canto). In particolare, La Scintilla, in collaborazione con l’associazione di volontariato Gli Amici di Aldo, sta lavorando per cercare occasione concrete di inclusione sociale.

Vivere con le persone disabili è quello che si fa a La Scintilla: questa amicizia lunga e fedele rende possibile immaginare un mondo Altro.

Un mondo nel quale anche i disabili possano essere accompagnati concretamente verso l’espressione dell’infinità varietà di colori “rari” che rende preziosi i loro cuori.

 Da qui il progetto “Le storie dentro”: per anni si sono ascoltate storie di fantasia, storie vere che sembrano finte, storie folli o divertenti, storie di fantasmi che servono a superare paure, favole rilette mille volte e alla fine trasformate in altro, storie che nascono dal fervido mondo interiore dei nostri amici disabili, storie nascoste dentro le loro anime.

E così ci si è detti : perché non provare a tirarle fuori? Perché non provare a dire, a raccontare, a dare voce, colore, forma ad un modo diverso di stare al mondo?

Da queste premesse nasce l’idea progettuale: realizzare una piccola collana di libri per bambini scritta, illustrata, stampata e distribuita da persone con disabilità psicomotoria.

Il progetto è articolato in sei fasi:

 1- Sviluppo della fiducia e dell’ascolto, lettura e conoscenza di libri pubblicati;

 2- acquisizione di   tecniche di scrittura creativa;

 3- ideazione di storie e illustrazioni;

 4- esperienza di lavoro presso una tipografia per la sperimentazione di tecniche tipografiche;

 5- stampa;

 6- presentazione della collana in spazi cittadini e librerie solidali.

Per ciascuna delle fasi sono state individuate persone esperte che accompagneranno i ragazzi in questo percorso di acquisizione di competenze nuove, di formalizzazione delle idee e realizzazione delle illustrazioni, realizzazione del progetto tipografico e distribuzione.

Ci saranno quindi esperti di arte, di scrittura creativa, di comunicazione, tipografi, librai solidali che sosterranno il percorso dei ragazzi verso l’indipendenza e l’autonomia.

Il progetto prevede anche un rifinanziamento attraverso la vendita dei libri.

Di seguito gli step del Progetto:

- dal mese di aprile  al mese di maggio 2016: laboratorio settimanale di due ore di espressione delle emozioni e story telling;

- mese di  giugno 2017 al mese di maggio 2018 saranno articolati , sempre con due ore settimanali, laboratori di scrittura creativa e disegno;

Presso la tipografia Flacone:

- nei mesi di giungo e luglio 2018 i ragazzi sperimentano le tecniche tipografiche;

Successivamente i ragazzi nei mesi di aprile e maggio 2018 (in collaborazione con la tipografia storica Falcone di Piazza Mercato) sperimenteranno le tecniche tipografiche;

Presso librerie e spazi cittadini: da settembre a dicembre 2018, una volta stampati, i libri saranno distribuiti a cura dei ragazzi in vari spazi e librerie cittadine.

Donare per permettere alle persone disabili di diventare capaci di esprimersi, di prendere parte al mondo reale, donare per permettere ad un bimbo di stringere tra le mani un libro colorato e scritto da chi in fondo bimbo ci resta un po' per sempre, donare per riuscire ad entrare in un mondo unico e sconosciuto come la mente di chi non racconta mai se stesso, donare per contribuire a far crescere la cultura, per aprire librerie alla diversità, donare per avere il piacere di vedere tra gli scaffali di una libreria libricini colorati che si è contribuito a realizzare.

METODI DI PAGAMENTO

CONDIVIDI

PROPONENTE

La scintilla onlus

RICONOSCIMENTI

IMPORTO € 1,00 - € 299,00
Ringraziamento via Mail
IMPORTO € 300,00 - € 399,00
club dei donatori speciali
IMPORTO € 400,00 - € 499,00
diventi protagonista
IMPORTO € 500,00 - € 2.000,00
Edizione limitata

PHOTOGALLERY

amiciazia 4 art3 casa 2 casa 4 in gita 2 in gita 3 mistoff pio monte 2 promozione lush tutti1
       
Il 9 Novembre 2016, la scintilla ha scritto:
grazie al salvadaio della matta tribù!
Rispondi a la scintilla
Il 28 Ottobre 2016, Maria Rosaria Napolitano ha scritto:
E' un progetto meraviglioso
Rispondi a Maria Rosaria Napolitano
Il 22 Ottobre 2016, claudia noviello ha scritto:
sogno l'idea di regalare ai miei futuri nipoti uno di questi libri.....o perchè no l'intera collana!
Rispondi a claudia noviello